Title Image

Itinerari di Innovazione

Percorsi di Open Innovation per le Imprese

Dalla collaborazione con Le Village by Crédit Agricole Milano, nascono i primi  percorsi di Open Innovation disegnati ad hoc tramite l’approccio di Organic Innovation di base 9 Srl e contatto con le startup e tutto l’ecosistema.

Come accompagniamo le aziende clienti

Learning

Percorsi di formazione personalizzati per comprendere e applicare i paradigmi e metodologie di innovazione per le Aziende. 

I corsi sono progettati ad hoc sulla base degli obiettivi dell’azienda cliente.

Li realizziamo con modalità in presenza, on line o attraverso percorsi blended.

Practice

Accompagnamento dell’azienda cliente in tutte le fasi del percorso di innovazione, tramite team multidisciplinari costituiti ad hoc.

Il percorso si articola in tre fasi: assessment dei needs, generazione idee e prototipi, integrazione delle nuove soluzioni alla realtà aziendale.

ecosystem le village

Ecosystem

La forza di un ecosistema permette collaborazioni tra più realtà, facilitate da metodologie di co-creazione di soluzioni innovative e sostenibili all’interno di un sistema integrato.

Asset prezioso dell’ecosistema sono le startup innovative e aziende in cerca di trasformazione che scegliamo e facciamo incontrare alle aziende clienti.

Learning

Learning

BUSINESS

  • Conoscere il cliente: definire le buyer personas ed il customer journey

  • Il valore del cliente

  • Raggiungere il cliente: touchpoints fisici e digitali

  • Il cliente al centro e la multicanalità

  • Sviluppare l’esperienza per il business

  • Comunicare la sostenibilità

BRAND E PROCESSI

  • Il concetto di brand e come valorizzarlo in chiave digitale e innovativa: strategia – azioni – contenuti

  • Il marketing digitale: inbound e comunicazione

  • Strategia B2B ed il cliente al centro

  • Tecnologie che migliorano l’esperienza

  • Nuove competenze e formazione manageriale

  •  

AGILE PROJECT MANAGEMENT

  • Definire e guidare un progetto tramite il metodo Agile DSDM

  • La struttura di un progetto

  • L’approccio del team: collaborazione e responsabilità

  • Governance di progetto

PRACTICE

 

AS IS
Raccolta e analisi delle informazioni interne all’azienda per individuare i «needs» e sviluppare  la road-map per il cambiamento.

IDEATE
Si condividono i modelli di innovaizone e attraverso laboratori di Design Thinking per approfondire la conoscenza dei needs dei cleinti e generare idee originali.

PROJECT
Requisiti, gestione e implementazione del primo progetto pilota e successivi in ordine di priorità: dalla MVS (Minimum Viable Solution) al MVP (Minimum Viable Product).

PROTOTYPE
Scelta e sviluppo di alcune aree di trasformazione e/o prodotti/servizi e definizione dell’ecosistema di innovazione con fornitori esterni (Startup e/o Abilitatori, talenti) e interni.

ROLL OUT
Fase di accompagnamento dell’Azienda nell’internalizzare i nuovi processi e le soluzioni acquisite.

Practice
ecosystem le village

Ecosystem

Entrare all’interno di un ecosistema dell’innovazione come Le Village per una PMI significa approcciare opportunità di business e di innovazione prima impensabili.
La contaminazione positiva di insight / outsight porta ad un insieme di collaborazioni tra più realtà, per co-creare soluzioni innovative e sostenibili all’interno di un sistema integrato.

Gli attori di Le Village by CA Milano sono:

34 Startup

37 Abilitatori del mondo dell’innovazione

17 Aziende Partner

VANTAGGI ECONOMICI DI INVESTIRE IN INNOVAZIONE

Le Imprese attraverso i nostri itinerari di innovazione possono evolvere i propri modelli di business ed accelerare la ripresa.

Il credito d’imposta è uno degli strumenti che serve a stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo, al fine di innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.

Credito di Imposta

Il credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.

 

Incentivi spese di ricerca

Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, startup e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali.

 

Ricerca e Sviluppo

La misura è applicabile per le spese in Ricerca e Sviluppo che saranno sostenute nel periodo 2017-2020.

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

Design Thinking
Scrum Master Agile
Agile Leadership
Agile Talent

Contattaci

    base 9 Srl in collaborazione con LeVillage by CA Milano.

     

    T. +39.346.69.18.009

    email hello@base9.it

    error: